Articoli

Apnee notturne: il tuo dentista può aiutarti (Parte 1)

Buongiorno pazienti, amici oggi affrontiamo un argomento molto interessante. Di recente abbiamo visitato un paziente con problemi gravi di russamento. Quando ci troviamo con questi pazienti io consegnamo loro 2 schemi veloci ed intuitivi da leggere e compilare per chiarire in maniera sintetica il problema medico. Dateci il vostro parere o inviateci, anche in forma […]

studio dentistico digitale

Il flusso digitale nello studio dentistico

Buongiorno pazienti, amici, ormai da alcuni mesi abbiamo introdotto nei nostri studi il FLUSSO DIGITALE.  Attualmente uno studio moderno, funzionale e tecnologico deve avere un approccio multifattoriale verso le novità, non solo per semplificare e migliorare il proprio lavoro, ma anche per la sicurezza dei pazienti. Un esempio? Il paziente è abituato alle classiche impronte […]

Le infezioni da lieviti (funghi) del cavo orale

Buongiorno pazienti, amici, proseguiamo la nostra panoramica delle lesioni della bocca e del cavo orale (vedi articolo precedente pubblicato a luglio). Come abbiamo visto sono più frequenti nei mesi estivi per ragioni varie, come il troppo sole, una dieta meno regolare o un’igiene meno curata. Tali lesioni spesso non sono trattabili localmente dal paziente, ma […]

Le lesioni della bocca e del cavo orale

Buongiorno pazienti, amici, in estate compaiono più frequentemente lesioni della bocca e del cavo orale, vuoi per il troppo sole, vuoi per una dieta meno regolare, vuoi per la stanchezza o per una igiene meno curata. L’importante è capire quali sono le lesioni dette anche PIAGHE più comuni, se sono trattabili localmente dal paziente o […]

Dentifrici al carbone attivo: sono davvero efficaci?

Buongiorno pazienti, amici, sempre più spesso si trovano in farmacia o negli scaffali dei supermercati dentifrici con la pasta scurissima, colorazione dovuta alla presenza del carbone attivo vegetale. Ci sono poi in commercio, forse è una moda, dei barattoli di polvere dentifricia che vengono spediti a domicilio. Si dice, infatti, che il carbone attivo abbia […]

Impianti dentali: sono pericolosi?

Buongiorno pazienti, amici, prendo spunto da ciò che è capitato qualche giorno fa alla nota conduttrice Mara Venier con la sua disavventura odontoiatrica. Sapete tutti che la showgirl si è sottoposta ad impianto osseo e dopo 5 giorni ha dovuto rimuoverlo per una sospetta paresi facciale. Conoscendo il personaggio, ovvio che la notizia abbia avuto […]

Lo stress: che cos’è, quando è utile, quando è dannoso per i denti?

Il concetto di stress è solitamente associato a un fattore negativo psicologico e per la salute fisica. In realtà, se di breve durata, rappresenta una componente essenziale per la sopravvivenza in quanto induce una risposta fisiologica dell’organismo per prepararlo a situazioni di pericolo. Se però lo stress è importante e continuo potrebbe indurre conseguenze dannose. […]

Bambini e Covid-19: il ruolo del dentista nella diagnosi

Gentili pazienti, amici, se da un lato gli anziani e i pazienti immunocompromessi manifestano maggiormente i sintomi sostanziali da infezione da COVID-19, i bambini e gli adolescenti con COVID-19 generalmente sono asintomatici e soffrono solo di lievi disturbi respiratori. All’inizio. Tuttavia si sta verificando una nuova allarmante tendenza nelle infezioni pediatriche dai 3 anni i […]

I bambini e la paura del dentista

Cari pazienti amici, i vostri bambini hanno paura del dentista? Eccoci con il secondo articolo sull’ODONTOFOBIA. Quando trattiamo i bambini che spesso non hanno avuto esperienze precedenti di odontoiatria, ci rendiamo conto che, a parte il carattere del bambino più o meno sensibile o con precedenti di un passato doloroso, sono i genitori e gli […]

Superare la paura del dentista

Cari pazienti e amici, ma voi avete paura del dentista? Anche perché, non lo nascondo, io stesso su quella poltrona ho sempre un brivido d’attesa. Ma quanta paura ha un mio paziente? Quasi tutti sanno come lavoriamo e non manifestano paura sedendosi nel nostro studio, ma da piccoli atteggiamenti involontari possiamo dedurre che nessuno è […]